Una governance solida è un prerequisito per raggiungere i nostri obiettivi ESG.
Ci siamo dotati di una governance coerente con tali obiettivi, grazie alla quale sarà possibile guidare il Gruppo verso un crescente livello di responsabilità e consapevolezza delle tematiche di sostenibilità.
Abbiamo istituito organismi e comitati e ci siamo dotati di strumenti grazie ai quali riusciamo ad integrare la sostenibilità nel nostro business e nelle relazioni con tutti i nostri stakeholder.
Il Comitato di sostenibilità
Nel 2019 abbiamo istituito uno specifico Sustainability Committee a livello della società del gruppo Aalborg Portland Holding A/S che si occupa delle iniziative e dell’impegno del Gruppo in ambito di sostenibilità. Questo Sustainability Committee è attualmente guidato dal Presidente di Aalborg Portland Holding.
Nel 2021 abbiamo nominato un Group Sustainability Committee all’interno del Consiglio di Amministrazione di Cementir Holding N.V. (il Group Sustainability Committee). Il Comitato svolge il ruolo fondamentale di assistere il CdA nella formulazione e realizzazione di una strategia di sostenibilità in una ottica di creazione di valore a lungo termine per Cementir Holding e per il Gruppo e di supportare il CdA nel processo decisionale relativo alla creazione e promozione di un ambiente sano, sicuro e protetto per gli stakeholders, allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità sociale.
Il Comitato esamina, valuta e formula raccomandazioni al Consiglio e ad altri organi del Gruppo come il Remuneration Committee in merito agli obiettivi di sostenibilità per l'incentivazione del management a livello di Gruppo, Region e BU, agisce su delega del Consiglio in materia di sostenibilità globale e locale, anche per quanto riguarda definizione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione delle politiche e prassi, degli standard gestionali, della strategia, della performance e della governance, a livello globale e locale. Inoltre, si interfaccia regolarmente con il Sustainability Committee costituito in Aalborg Portland Holding A/S, il Sustainability Working Group (SWG) e il Group Management Team (GMT) e fornisce relazioni periodiche al Consiglio di Amministrazione.
Il management del Gruppo è il primo responsabile delle attività di controllo interno e gestione dei rischi, coadiuvato dalle funzioni di controllo di secondo livello nella definizione di adeguati sistemi di gestione e controllo dei rischi in base ai rispettivi livelli di responsabilità (ad es. EHS, Anticorruzione, Antitrust e Privacy).
Il Group Sustainability Committee è formato dall’Amministratore Delegato e da due amministratori indipendenti, il Group General Counsel è stato nominato segretario. Al Group Sustainability Committee partecipa il top management del Gruppo, assicurando il coordinamento e un’adeguata implementazione della strategia di sostenibilità all’interno del Gruppo.
Il Group Sustainability Committee si riunisce almeno due volte l’anno.
Sustainability Reporting
Nel 2024 il Gruppo Cementir ha pubblicato la Relazione degli Amministratori al 31 dicembre 2024. Tale dichiarazione è stata redatta in conformità ai principi contabili IFRS (IFRS) adottati dall'UE e alla Parte 9 del Libro 2 del Codice Civile olandese. La Relazione degli Amministratori include la Dichiarazione di Sostenibilità redatta in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) adottati dalla Commissione Europea sulla base della Corporate Sustainability Reporting Directive (EU) 2022/2464 (CSRD) e del Regolamento europeo sulla tassonomia (EU) 2020/852.
Altri schemi di rendicontazione seguiti dal Gruppo Cementir sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 2030 delle Nazioni Unite, le Linee Guida per la Comunicazione dei Progressi del Global Compact delle Nazioni Unite, i questionari CDP per il cambiamento climatico e la sicurezza idrica e le raccomandazioni della TCFD (Task Force on Climate-Related Financial Disclosures).
Il Comitato Etico
Ci siamo dotati di un Codice Etico che definisce i princìpi di deontologia aziendale che riconosciamo come propri di tutto il Gruppo e per i quali esigiamo l’osservanza da parte degli Organi sociali, dei dipendenti e di tutti coloro che cooperano con Cementir Holding.
Il Consiglio di Amministrazione ha costituito l’Ethics Committee con la responsabilità di garantire che tutte le attività siano condotte conformemente ai principi previsti dal Codice Etico. Inoltre, il Comitato monitora le segnalazioni di potenziali violazioni del Codice Etico, in merito alle quali riceve informazioni periodiche dalla divisione Internal Audit.
L’Ethics Committee ha la responsabilità di garantire che le attività siano condotte conformemente ai principi previsti dal Codice Etico.
L'impegno contro la corruzione
Il Gruppo Cementir è attivo nella lotta alla corruzione e proibisce espressamente nel Codice Etico “tangenti, favori illegittimi, collusioni, richieste, dirette e/o tramite terzi, con vantaggi personali per sé o per altri”. Dal 2015, l'azienda ha intensificato i propri sforzi nella lotta alla corruzione attraverso una politica scritta che definisce ruoli, responsabilità, modalità operative e regole di comportamento. Tutte le società del Gruppo, i dipendenti e tutti coloro che agiscono in nome e per conto delle società controllate sono tenuti a rispettare questo insieme di regole di comportamento nell'esercizio delle loro responsabilità. In caso di mancato rispetto della politica, sono previste misure disciplinari, sanzioni e altre conseguenze.
L'obiettivo principale della politica è quello di fornire un approccio coerente alla lotta contro la corruzione in tutto il Gruppo, garantire che le società operino secondo i valori del Gruppo, preservare la reputazione delle singole società e garantire il rispetto delle leggi applicabili.
Inoltre, il Gruppo Cementir dà priorità alla formazione e allo sviluppo dei propri dipendenti, offrendo programmi completi per migliorare le competenze e le capacità a vari livelli. La Cementir Academy funge da centro nevralgico per queste iniziative, offrendo opportunità di formazione sia interna che esterna. Il programma dell'Accademia comprende corsi su temi relativi alla conformità, quali il Codice Etico, il Modello 231, la gestione delle frodi e il sistema di segnalazione delle irregolarità.
L'azienda offre formazione sulla cultura aziendale, i modelli di leadership, i valori aziendali e la sicurezza informatica. Questi programmi mirano ad allineare il comportamento dei dipendenti alle regole e alle procedure interne, promuovendo una cultura del miglioramento continuo.
Inoltre, in caso di violazione dei principi e delle regole indicati nel Codice Etico e nelle politiche adottate dal Gruppo, o semplicemente per segnalare una non conformità alle leggi e ai regolamenti, è possibile utilizzare la piattaforma di whistleblowing, a disposizione di tutti gli stakeholder 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per ulteriori dettagli, si prega di fare riferimento alla sezione Etica e conformità di questo sito web.
Il codice di condotta dei fornitori
Sempre più i nostri clienti e stakeholder mostrano un crescente interesse per le condizioni di lavoro, i diritti dei lavoratori, l'ambiente e la lotta alla corruzione. Per questo, come parte del nostro continuo impegno a rafforzare le relazioni con i fornitori, abbiamo deciso di formalizzare un insieme di regole che disciplinano la cooperazione e il rapporto con i nostri fornitori per migliorare così la trasparenza e delineare le nostre aspettative.
Il Codice di condotta dei fornitori assicura il rispetto di quei principi di lealtà, correttezza, trasparenza, efficienza e orientamento al mercato, indipendentemente dall'importanza della fornitura.