One Group. Concretely safe.
La sicurezza sul lavoro è un valore fondante della cultura di sostenibilità di Cementir, così come la tutela della salute dei lavoratori.
La sicurezza inizia dai lavoratori e ritorna agli stessi come obiettivo finale delle azioni che mettiamo in atto per la mitigazione e la gestione complessiva dei rischi. Le fasi del processo vengono pianificate e realizzate attraverso il coinvolgimento e la partecipazione proprio dei lavoratori. La consapevolezza, come attitudine personale, è uno dei fattori chiave nella prevenzione degli infortuni.
Crediamo che gli infortuni e le malattie professionali possano essere prevenuti. Nella nostra "strategia zero infortuni", l'atteggiamento principale richiesto ai nostri manager è la leadership attraverso comportamenti visibili ed esemplari, l'impegno proattivo e il coinvolgimento dei lavoratori.
Politica sulla Salute e Sicurezza sul lavoro
Crediamo fermamente che il contesto per la prevenzione degli incidenti e delle malattie legate al lavoro sia l'efficace implementazione e il mantenimento del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, allineato con gli standard internazionali di riferimento e le nostre linee guida e regole. Il nostro impegno si basa sui seguenti requisiti chiave:
- Stabilire obiettivi e traguardi chiari e piani d'azione specifici con un approccio sistemico, poiché Salute e sicurezza è parte integrante della nostra strategia.
- Stabilire chiare responsabilità e poteri. Rispettare procedure e regole da parte dei lavoratori per garantire la salute e la sicurezza di tutti. Salute e sicurezza è una responsabilità di linea. Ognuno ha un ruolo e una responsabilità per prevenire gli incidenti.
- Identificare e valutare i pericoli e i rischi associati a tutte le attività operative (ad es. operazioni di routine e non di routine, complesse) come prerequisito per fornire un luogo di lavoro sicuro e salubre. Salute e sicurezza vuol dire condurre una valutazione preventiva dei rischi per qualsiasi operazione.
- Definire procedure e pratiche di lavoro e aggiornarle tenendo conto della valutazione dei rischi, regolarmente riesaminata. Mettere in atto controlli comprovati e affidabili per mitigare i rischi. Salute e sicurezza è parte integrante di tutte le attività, quotidianamente.
- Formare e istruire i dipendenti prima di iniziare le loro attività lavorative. Implementare e sviluppare consapevolezza e competenza per svolgere i propri compiti in sicurezza. La cultura della salute e sicurezza è un atteggiamento che deve essere formato e incoraggiato.
- Imparare dagli incidenti e dai quasi incidenti e condividere le esperienze con i dipendenti. Indagare e segnalare rigorosamente le cause. Salute e sicurezza è imparare dai fallimenti così come dai successi.
- Rispettare tutte le normative locali, regionali, nazionali e internazionali in materia, nonché le linee guida e le regole aziendali. Esaminare regolarmente i luoghi di lavoro e le attività. Salute e sicurezza è garantire la conformità normativa a tutti i livelli di responsabilità.
- Monitorare, verificare e riesaminare regolarmente l'adeguatezza e l'efficacia del sistema di gestione, delle procedure e delle prestazioni gli indicatori di riferimento e le linee guida di Gruppo. Definire e implementare le eventuali misure correttive necessarie. Salute e sicurezza è concentrarsi sul miglioramento continuo.
- Sviluppare un rapporto di costruttiva collaborazione, improntato alla massima apertura e fiducia, sia all'interno del gruppo stesso che nei confronti della comunità esterna e delle Istituzioni nella gestione delle tematiche di salute e sicurezza. Salute e sicurezza è promuovere trasparenza e collaborazione.
Forte governance in materia di salute e sicurezza
La rete globale interconnessa Health and Safety Network, coordinata dalla funzione Corporate Health, Safety & Environment come area tecnica, supporta tutte le organizzazioni nella condivisione di competenze, buone pratiche e iniziative. La Rete è composta da tutti i responsabili/coordinatori di Health & Safety a livello di sito/business che supportano tecnicamente la gestione della linea nell'implementazione del sistema di gestione a livello locale (es. identificazione e valutazione dei fattori di rischio, procedure operative di sicurezza, standard e controlli operativi, indagini sugli incidenti, ispezioni, ecc.). I deliverable della Rete sono costantemente distribuiti a tutti i lavoratori attraverso i servizi locali di Health & Safety (es. avvisi di sicurezza, regole e standard comuni, ecc.).
Gli obiettivi specifici in materia di salute e sicurezza sono presi in considerazione nella remunerazione a breve termine per rappresentanti e dirigenti in base al livello di rischio delle diverse attività.
Le nostre principali attività
-
Leadership in practice
- Programma di walk and talk sulla sicurezza per manager, incentrato sui comportamenti
- Partecipazione alle indagini sugli incidenti
- Programma di formazione sulla ‘Leadership concreta’
- Obiettivi dei leader della sicurezza.
-
Impegno e responsabilità
- Approccio interdipendente alla sicurezza a partire dalla fase di induction
- Contributo proattivo di tutti i lavoratori
- Rinforzo positivo (ad es. comportamento utile per la sicurezza)
- Efficacia delle procedure e disciplina in pratica.
-
Gestione del rischio
- Identificazione dei pericoli in tutte le condizioni
- Nessun lavoro prima di un'adeguata valutazione e autorizzazione dei rischi
- Programma di formazione ‘Valutazione della sicurezza sul lavoro’
- Attuazione tempestiva delle azioni preventive e correttive identificate.
-
Coinvolgimento e partecipazione
- Riunioni del Comitato e riunioni operative periodiche
- Strumenti periodici a livello di reparto/turno sui principali fattori di rischio
- Partecipazione alla predisposizione delle procedure operative di sicurezza
- Partecipazione alle indagini sugli incidenti e diffusione dei risultati (ad es. allarme di sicurezza).
-
Competenza e consapevolezza
- Formazione sulla sicurezza, sia sulle competenze tecniche che sugli atteggiamenti personali
- Matrice di formazione che include tutti i lavoratori e i lavori
- Campagne periodiche sulla comunicazione degli incidenti e sulla segnalazione di comportamenti e condizioni non sicuri
- Un atteggiamento volto alla sicurezza come fattore di valutazione delle prestazioni individuali.
-
Miglioramento continuo
- Imparare dagli eventi attraverso l'analisi delle cause
- Implementazione sistemica e revisione degli standard e delle best practice
- Monitoraggio dei KPI principali e secondari e audit (compresi gli appaltatori)
- Comportamenti utili per la sicurezza.
L'obiettivo di un programma BBS è aumentare la consapevolezza dei lavoratori sulla base di osservazioni comportamentali e migliorare così le condizioni di sicurezza.
Sistema di gestione di salute e sicurezza
Il nostro quadro di riferimento per la prevenzione degli incidenti e delle malattie legate al lavoro rappresenta l'efficace implementazione e mantenimento del sistema di gestione della salute e sicurezza secondo lo standard ISO 45001, delle linee guida e degli standard del Gruppo e della normativa nei paesi in cui operiamo.
Il Programma di Certificazione dei Sistemi di Gestione è stato completato. Come previsto, tutti gli impianti di produzione di cemento sono ora certificati ISO 45001.
Crediamo fortemente che l'obiettivo raggiunto porti all'armonizzazione delle pratiche preventive in tutto il Gruppo e sia finalizzato al miglioramento delle performance gestionali e di sicurezza.
Dove siamo
Nel 2022:
- Non si sono verificati infortuni mortali o con gravi conseguenze tra dipendenti o appaltatori/subappaltatori.
- Purtroppo, in Danimarca un ciclista è morto a causa di un incidente stradale che ha coinvolto uno dei nostri camion.
- Il numero di infortuni con assenza dal lavoro (LTI) è stato ridotto di oltre il 40% rispetto al 2021.
- Il tasso totale di infortuni registrabili e il tasso di infortuni con perdita di ore lavorative sono migliorati rispettivamente del 34% e del 51% rispetto ai valori medi triennali precedenti.
- Anche il tasso di gravità delle lesioni è diminuito (-38% a livello globale). Il miglioramento più significativo è per i dipendenti (-59% nel tasso di infortuni con perdita di ore lavorate; -49% nel tasso di gravità delle lesioni).
- Non sono state ricevute asserzioni di malattia professionale.
Guarda il video dedicato alla filosofia "One Group"