Results: 647
L'ambizione di Cementir al 2050Siamo impegnati nella Roadmap verso Net Zero entro il 2050 insieme alle principali società mondiali di cemento e calcestruzzo, sia in qualità…I nostri obiettivi al 2030La Roadmap al 2030 è stata aggiornata e prevede obiettivi di riduzione delle emissioni Scope 1 del 42%1 a 417 kg di CO2 per tonnellata di cemento grigio…
La definizione dei temi materialiNel 2024 il Gruppo ha adottato la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che introduce il principio della Doppia Materialità (Double…Risultati della Doppia MaterialitàNel 2024 Cementir ha portato avanti un processo di valutazione degli Impatti, Rischi e Opportunità (IRO), giungendo alla definizione dei temi…La strategia dell'azienda è supportata dall'ERM, attraverso l'analisi dei rischi climatici che impattano maggiormente sul tipo di attività dell'azienda. La strategia viene…Chi sono i nostri StakeholderLa gestione dei principali stakeholder varia per modalità e frequenza di coinvolgimento a seconda della tipologia di soggetto, di tematica…Stakeholders e tematica di interesse
Operiamo nel rispetto dell’ambienteIl nostro impegno per un’economia a basse emissioni di carbonio è stato riconosciuto da CDP, un'organizzazione indipendente e standard di…Il nostro impegno per un futuro a emissioni zeroUtilizzo responsabile ed efficiente dell'acquaProtezione degli habitat naturali e rispetto della biodiversità
Promuoviamo l’economia circolare
Sostenibilità e innovazione
Gli obiettivi di riduzione delle emissioniCementir si impegna a ridurre le proprie emissioni di Scope 1 e 2 del 29,33% per tonnellata di cemento entro il 2030 rispetto all’anno…Questi obiettivi rientrano nella Roadmap di riduzione definita nella nostra Strategia di sostenibilità per cui investimenti green e target specifici sono stati definiti anche nel…Il nostro coinvolgimento attivoSiamo coinvolti attivamente in discussioni sulla politica industriale a livello globale e nazionale, che toccano tra gli altri temi legati proprio…Le emissioni di CO₂Le nostre attività producono diversi tipi di emissioni in atmosfera, principalmente anidride carbonica, polveri e ossidi di azoto e zolfo.La produzione del…Nel 2024 le emissioni di CO₂ totali (dirette e indirette) del Gruppo ammontavano a circa 9,8 milioni di tonnellate, di cui circa il 71% è costituito da emissioni dirette…Le altre emissioniMonitoriamo costantemente anche le altre emissioni in atmosfera, principalmente emissioni gassose quali ossidi di zolfo (SOx) e azoto (NOx) legate al processo di…
Ci impegniamo ad adottare un approccio circolare utilizzando i rifiuti come fonte di energia per i nostri forni.L’utilizzo dei rifiuti come combustibili all’interno dei forni da…I combustibili e le materie prime alternativeL’energia termica prodotta nei nostri stabilimenti viene generata dalla combustione di fonti fossili (olio combustibile, petcoke,…La produzione del cemento richiede anche grandi quantitativi di materie prime di origine naturale come rocce calcaree, argilla e gesso, estratte da cave naturali che hanno…I rifiuti come materia prima secondariaI rifiuti sono una fonte non solo di materie riciclabili, ma anche di combustibili alternativi con un elevato potere calorifico. L’impiego…
IInnovazione e sostenibilità sono strettamente connesse. In Cementir, ci impegniamo per un'economia a basse emissioni di carbonio e per i principi di circolarità, attraverso…I nostri prodotti innovativi e sostenibili
L'estrazione delle materie prime - prima fase della produzione di cemento e aggregati - ha inevitabilmente un impatto sull'ambiente naturale e sociale circostante: la rimozione…I nostri impegni
- Definire e implementare piani di riconversione per tutti i siti attivi.
- Raccomandazioni per il miglioramento della biodiversità da integrare nelle…
- Piano di riconversione in tutti i siti attivi entro il 2025: 100%.
- Valutazione del valore della biodiversità dei siti attivi entro il 2030: 100%.
- …
Cementir has decided to take disruptive action to fight climate change by defining a 10-year roadmap to maximise the deployment of existing technologies and laying the…